In un contesto tanto antropizzato qual è quello del territorio europeo ed in particolare italiano, avviene sempre più spesso che l’area in cui sorgono le città storiche sia satura al punto di non potervi più realizzare quei servizi e quelle infrastrutture che, in quanto concepite per migliorare la qualità di vita, facilitano un progressivo ritorno della popolazione verso l’antico centro cittadino. D’altra parte molti dei servizi necessari per questo scopo, oltre naturalmente alle nuove infrastrutture legate ai trasporti ed alle comunicazioni, potrebbero oggi essere ubicate nel sottosuolo cittadino senza alcun problema tecnico insormontabile.
Architettura, geologia ed ingegneria sono i temi che si mescolano, e non a caso, negli articoli che vengono presentati in questa sezione; l’obiettivo della cosiddetta geologia urbana è come un viaggio in una quarta dimensione che al di là dei casi specifici qui illustrati, la sua conoscenza può portare grandi vantaggi a molte altre città del territorio nazionale costrette in spazi limitati anche a causa di peculiari caratteristiche geomorfologiche del territorio.
Tema centrale di queste ricerche è l’ambiente urbano indagato secondo una duplice prospettiva: quella degli effetti derivanti dalla trasformazione indotta dall’uomo sulle ecosfera e quella che mira ad una valutazione degli ricadute dei fenomeni naturali su salute e sicurezza dei cittadini.
PADOVA Padova, 22 novembre 2019 |
AOSTA Aosta, 28 ottobre 2016 Programma – I Circolare – III Circolare – IV Circolare |
||
TORINO Torino, 19 ottobre 2012 |
GENOVA Genova, 28 ottobre 2011 |
||
BARI Bari, 28 novembre 2009 Dettagli Locandina – Info – Atti
|
MODENA Modena, 21 novembre 2008 |
||
MILANO MIlano, 15 novembre 2007 |
VENEZIA Venezia, 24 novembre 2006 |
||
ROMA Roma, 28 novembre 2005 |