c/o FIDAF via Livenza n. 6 - 00198 ROMA

Presentazioni rese disponibili dai relatori
del Convegno di Ancona del 4 aprile 2025

Centri urbani tra alluvioni e siccità:
ripensare la città in funzione del cambiamento climatico

Il perché di un’alluvione: condizioni di innesco, impatti sul territorio e ruolo dell’uomo
Prof. Marco Materazzi
Scuola di Scienze e Tecnologie – Sezione di Geologia, Università di Camerino
Mitigazione del rischio idraulico in ambito urbano
Prof. Luciano Soldini
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA), Università Politecnica delle Marche
Alluvioni e siccità due facce della stessa medaglia. Presentazione di casi di studio locali e nazionali
Prof. Matteo Gentilucci
Dipartimento di Geologia, Università di Camerino
Pianificazione urbana e territoriale per la riduzione del rischio idraulico: strategie di mitigazione e adattamento nelle città costiere
Flavio Stimilli, Ph.D.
Scuola di Scienze e Tecnologie – Sezione di Geologia, Università di Camerino
La vegetazione spontanea nostra alleata assecondando il suo dinamismo naturale a nostro favore
Prof. Fabio Taffetani
Botanico – Università Politecnica delle Marche
GeoAI: nuovi approcci di monitoraggio e modelli previsionali per la prevenzione del rischio digitalizzazione e intelligenza artificiale
Prof. Roberto Pierdicca
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA), Università Politecnica delle Marche
Politiche e regolamenti per la gestione sostenibile delle città
Silvia Viviani
Architetta-Urbanista, Vice Presidente Associazione Transizione Ecologica e Solidale (TES)
Salinizzazione e cambiamento climatico nell’acquifero costiero della Pianura Padana
Prof. Nicolò Colombani
Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (SIMAU), Università Politecnica delle Marche
Piani e progetti di rigenerazione urbana con benefici ambientali. Esempi applicati e pratiche
Prof. Giovanni Marinelli
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA), Università Politecnica delle Marche

Evento organizzato dalla SIGEA-APS Sezione Marche in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche e l’International Association for Engineering Geology and Environment (IAEG) Sezione studenti

COMITATO ORGANIZZATORE
Riccardo Teloni (SIGEA-APS)
Elisa Mammoliti (SIGEA-APS)
Davide Fronzi (SIGEA-APS)
Elisa Pelliccioni (SIGEA-APS)
e la collaborazione di
Paola Pino d’Astore (SIGEA-APS)