Nel protocollo si individuano diversi l’obiettivo quali:
- promuovere una corretta gestione degli arenili, degli habitat naturali e delle specie della flora e della fauna presenti lungo la linea di costa, dalla spiaggia ai cordoni dunali caratterizzanti la litoranea di Ponente di Barletta a proseguire lungo la Strada detta delle Salinelle;
- favorire procedure di gestione delle biomasse spiaggiate in ottemperanza alle Linee guida della Regione Puglia;
- fornire elementi di conoscenza, per gli operatori addetti alle operazioni di pulizia delle spiagge e per i fruitori della costa in generale (bagnanti, orticoltori, gestori lidi balneari), affinché acquisiscano consapevolezza sul reale impatto che le risorse naturali e l’ambiente costiero subiscono a causa della intensa fruizione estiva, delle operazioni meccanizzate di pulizia delle spiagge (arature profonde);
- promuovere attività di tutela, recupero, restauro e valorizzazione delle aree di pregio naturalistico presenti lungo la costa, con attenzione particolare agli arenili.
Protocollo d’intesa tra il Comune di Barletta, Legambiente Circolo di Barletta e la SIGEA-APS: PROTOCOLLO D’INTESA “Ripristino e Rinaturalizzazione dei Cordoni Dunali lungo la Litoranea di Ponente – Barletta”.
Le aree prevalenti di collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni sono:
- diffusione di conoscenza sul ruolo delle dune e della vegetazione ammofila per una migliore gestione ambientale dei territori costieri;
- collaborazione in attività di studio e ricerca nel settore ambientale, anche mediante il coinvolgimento di Amministrazioni scolastiche, Università ed Enti di Ricerca, Capitaneria di Porto, con specifico riferimento agli aspetti di tutela delle risorse naturali collegate agli ambienti di spiaggia e sistemi dunali;
- sviluppo di iniziative condivise per la diffusione della cultura della difesa del patrimonio ambientale (floristico e faunistico), paesaggistico e naturale, delle spiagge e sistemi dunali anche attraverso l’organizzazione di eventi divulgativi e di approfondimento;
- promozione di iniziative di sensibilizzazione, formazione e comunicazione per la conoscenza delle tematiche legate ai valori costituzionali, al rispetto della legalità e alla conoscenza del patrimonio naturale e della geodiversità;
- promozione e incentivazione di attività, buone pratiche ed iniziative di conoscenza e consapevolezza, lungo tutto l’arco dell’anno, finalizzate al ripristino e la rinaturalizzazione dei cordoni dunali lungo la Litoranea di Ponente di Barletta;
- promozione ed incentivazione di protocolli e procedure operative fra il Comune di Barletta e l’azienda municipalizzata (Bar.S.A., o altre che l’amministrazione comunale vorrà individuare) per la gestione, lungo tutto l’arco dell’anno, degli arenili con particolare attenzione al recupero delle sabbie allontanate ad opera del vento dalle spiagge verso le infrastrutture stradali in occasione di eventi meteorici di particolare intensità e delle biomasse spiaggiate nel rispetto delle Linee guida regionali in Premessa citate;
- promozione di accordi di collaborazione fra l’amministrazione comunale, nello specifico Polizia Ambientale del Comune, e Capitaneria di Porto per garantire il controllo degli arenili interessati dalle opere di ripristino ambientale, meglio dettagliate nel seguito, e per scongiurare eventuali illeciti ambientali.
Nell’ambito del protocollo diventa rilevante la disponibilità delle due associazioni a:
- svolgere congiuntamente attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica sulle aree di specifica competenza;
- attività di ricerca e monitoraggio, in collaborazione con altre associazione ed Enti di ricerca, sugli aspetti geomorfologici, paesaggistici e naturali, floristici e faunistici, delle spiagge di Barletta e dei sistemi dunali;
- realizzare pubblicazioni esplicative delle attività svolte congiuntamente.
Nell’ambito del protocollo il Comune si è impegnato tra l’altro a:
- individuare le aree della spiaggia emersa da destinare alla rinaturalizzazione e alla crescita della vegetazione pioniera per un’ampiezza approssimativa di circa il 30% rispetto all’ampiezza del tratto di spiaggia attuale;
- chiudere dei varchi di accesso alla spiaggia presenti lungo la siepe di tamerici (Tamarix spp.) della Strada Salinelle (Litoranea di Ponente- Barletta), secondo le soluzioni della proposta del Progetto Dune realizzato dalle associazioni, utilizzando sia piante di tamerici che di Ammophila arenaria, ma anche legname e tronchi provenienti dal mare in occasione delle mareggiate e biomasse spiaggiate marine;
- garantire la disponibilità a far affiggere dalle associazioni sottoscrittrici del presente protocollo materiale divulgativo del Progetto (pannelli didattici) in collaborazione con le istituzioni scolastiche ed altre associazioni che vorranno contribuire alla realizzazione delle iniziative progettuali di carattere prettamente educativo.

