La Giornata Mondiale UNESCO della Radio, 13 febbraio 2025, è dedicata al tema Radio and Climate Change “Radio e cambiamento climatico”. In caso di disastri ambientali, la radio spesso diventa l’unica fonte di informazione e supporto per le popolazioni, in quanto può operare anche in condizioni critiche e in assenza di internet. La radio, infatti, nonostante la crescita dei social network e dell’intelligenza artificiale, rimane un mezzo di comunicazione universale e affidabile, capace di raggiungere un vasto pubblico. Anche la collaborazione tra emittenti radiofoniche, sia a livello nazionale sia internazionale, è fondamentale per affrontare la sfida globale del cambiamento climatico.
Lo scopo che il Club per l’UNESCO di Bisceglie con Radio Centro Bisceglie si prefigge, celebrando il World Radio Day 2025, con i rappresentanti delle Istituzioni – Compartimento Marittimo Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – Barletta, Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, Ordine dei Geologi della Puglia, SIGEA – APS, è quello di sottolineare l’importante ruolo che il mezzo radiofonico può svolgere nel sensibilizzare l’opinione pubblica su tale tema, sempre più rilevante a livello planetario. L’UNESCO ricorda che le radio locali, in particolare, grazie al radicamento nelle comunità, sono particolarmente adatte a dare voce al tema proposto, producendo programmi, interviste che mettano in luce le situazioni reali e le soluzioni da adottare.
