c/o FIDAF via Livenza n. 6 - 00198 ROMA

Geologia ambientale nel Lazio – Le dinamiche geologiche del territorio per un modello di gestione sostenibile. Presentazione del volume Viterbo 12 dicembre 2025

Geologia ambientale nel Lazio – Le dinamiche geologiche del territorio per un modello di gestione sostenibile. Presentazione del volume

Viterbo, venerdì 12 dicembre 2025 – ore 8.30
l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia (via Santa Maria in Gradi, 4)

Sono stati richiesti crediti formativi per geologi

Partecipazione libera previa iscrizione entro l’8 dicembre ore 12:00: https://geologilazio.it/formazione

per scaricare liberamente il volume utilizza il link:

Geologia ambientale del Lazio

Le eccezionali e peculiari caratteristiche del territorio del Lazio, con la complessa geologia, la ricchezza di risorse, l’esposizione a vari rischi naturali (frane, alluvioni, erosione costiera, sinkholes, attività sismica) hanno creato i presupposti e determinato le condizioni per la produzione di un rilevante numero di lavori e ricerche per gli studiosi di Scienze della Terra che hanno qui operato. Nel 1992, a Roma, fu costituita la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) un’associazione culturale e scientifica, oggi riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale, che si occupava di Geologia Ambientale, un campo di studio cruciale per comprendere le dinamiche del territorio e le interazioni tra l’uomo e l’ambiente. Da allora molti altri volontari, non soltanto geologi, ma anche altri tecnici quali ingegneri, architetti, agronomi, forestali, archeologi, ecc. si sono aggiunti ai 20 soci fondatori, nell’intento comune di contribuire attivamente allo sviluppo culturale della Geologia Ambientale nella realtà italiana.

Nella giornata giornata di studi sarà presentata la recente monografia riguardante la “Geologia Ambientale della regione Lazio”, che mette a disposizione della comunità un quadro recente delle conoscenze relative ai rischi ambientali, alle risorse geologiche e ai rischi geologici del Lazio, avvalendosi dei contributi predisposti da esperti scienziati universitari e di Enti di ricerca, dai tecnici delle amministrazioni locali e da numerosi professionisti che operano in ambito laziale. Si tratta di dati fondamentali come punto di riferimento per informare e sensibilizzare le coscienze e creare consapevolezza nel pubblico, e in particolare diffondere la cultura geologica tra le giovani generazioni. Gli sforzi che i geologi realizzano per ampliare le conoscenze scientifiche devono essere divulgati per stimolare un dialogo costruttivo con i decisori politici, responsabili, con le loro scelte future, dello sviluppo sostenibile della società umana, nel rispetto prioritario delle Leggi della natura.  In definitiva, l’ambizione della SIGEA, dei curatori e degli Autori della Monografia è quella di promuovere iniziative di tutela e valorizzazione del territorio, per una pianificazione partecipativa intesa a favorire l’assetto sostenibile nei processi di gestione del territorio laziale.

A tale scopo saranno svolti entro l’anno altri eventi di presentazione del volume oltre che a Roma anche nelle altre Province del Lazio per dare massima rilevanza alla pubblicazione che, ha come obiettivo la diffusione culturale e di conoscenza della Geologia Ambientale. In ognuna di queste occasioni verrà organizzato un evento in forma di convegno dando ai diversi Autori la possibilità di presentare il proprio contributo.