Il Patrimonio geologico della Puglia: conoscenza e valorizzazione attraverso lo storytelling
Bari, 30 Settembre 2025 – ore 10.00
Regione Puglia Via Gentile 52
Corpo B – Sala conferenze V Piano
partecipazione libera

In vista della Giornata internazionale della Geodiversità, istituita dall’UNESCO e celebrata il 6 ottobre, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, in collaborazione la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari e la Sezione Puglia della SIGEA-APS hanno organizzato l’evento “Il Patrimonio geologico della Puglia: conoscenza e valorizzazione attraverso lo storytelling”. L’incontro si propone di sfogliare le pagine del tempo geologico e far luce su uno degli aspetti meno noti ma straordinariamente affascinanti della territorio pugliese: il suo patrimonio geologico.
La Puglia è un territorio ricco di storia, dove le rocce non sono semplici elementi di paesaggio, ma vere e proprie custodi di memorie, sono testimoni del tempo profondo, il tempo geologico. Durante l’evento, esperti racconteranno le caratteristiche uniche del patrimonio geologico pugliese, evidenziando come la roccia lapidea rappresenti una risorsa naturale di inestimabile valore che conserva le tracce degli ambienti passati e degli animali che li hanno vissuti. Con ogni stratificazione emergono storie di ere passate e di trasformazioni che hanno scolpito ambiente che oggi viviamo. Un particolare focus sarà dedicato al patrimonio paleontologico della Puglia, che si distingue per la presenza di decine di paleo superfici e blocchi di roccia calcarea con orme di dinosauro. Queste tracce non solo testimoniano la vita di creature straordinarie che abitavano un territorio che milioni di anni dopo diventerà la Puglia, ma offrono anche spunti incredibili per comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra. Raccontare queste storie aiuta a tessere un legame profondo tra il passato e il presente, invitando tutti noi a riflettere sull’importanza della conservazione del nostro patrimonio naturale.
Attraverso lo storytelling, i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di immergersi in una dimensione nuova, dove scienza e narrazione si intrecciano. Ciò che si cerca di realizzare è un coinvolgimento autentico con la geodiversità, affinché ognuno possa apprezzare la bellezza e la complessità della natura che ci circonda.
In un momento storico in cui la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse naturali sono più che mai attuali, questo evento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la geodiversità della Puglia, e il suo immenso patrimonio geologico.
Durante l’evento sarà messo in risalto il vasto patrimonio paletnologico presente in Puglia anche attraverso la presentazione del recente romanzo “PUGLIA. LE BAHAMAS DEI DINOSAURI” (ERF EDIZIONI, 2025) dello scrittore geologo Alfredo De Giovanni.
Parteciperanno all’iniziativa anche studenti del Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” di Bari.
