c/o FIDAF via Livenza n. 6 - 00198 ROMA

Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane. Roma, 6 ottobre 2025 – ore 8.30

In collaborazione con:

GIORNATA DI STUDI
6 OTTOBRE 2025

ROMA, Sala Convegni CNR (via dei Marrucini)

Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane

Organizzata dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS, dal Gruppo di lavoro Italia di ProGEO e Ordine regionale dei Geologi del Lazio

PRESENTAZIONE

Il 6 ottobre si celebra la giornata UNESCO dedicata alla Geodiversità (www.geodiversityday.org), espressione e componente essenziale del patrimonio naturale ed elemento chiave per la comprensione dei processi geologici che modellano il territorio

La conoscenza e la promozione del patrimonio geologico assumono un ruolo strategico anche negli ambienti urbani, sia come parametro per la valutazione dei rischi che come fattore di risorse di valore culturale, educativo e ambientale.

L’obiettivo del convegno è promuovere un dialogo interdisciplinare volto a riconoscere e integrare la geodiversità nei contesti urbani, contribuendo a una più ampia riflessione sulle politiche di conservazione, pianificazione territoriale e valorizzazione del territorio.

Attraverso il contributo di ricercatori, tecnici, amministratori e professionisti del settore, si intende promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza del patrimonio geologico nell’ecosistema urbano, non solo come strumento scientifico, ma anche come leva per l’educazione ambientale e la resilienza delle città.

I contributi potranno essere proposti da tutti coloro che si occupano della tematica oggetto della Giornata di studio.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha concesso l’esonero all’obbligo di servizio per i docenti

Scheda d’iscrizione


    RICHIESTA MEMORIE – SCADENZE
    Volume dei riassunti
    I riassunti dei contributi, pubblicati in occasione della Giornata di studi, dovranno essere redatti in italiano seguendo le norme per gli autori reperibili sul sito https://sigea-aps.it/wp-content/uploads/2023/07/istruzioni-rivista-1.pdf (massimo 3 pagine comprese tabelle e figure) e dovranno essere inviati entro il 31 luglio 2025 all’indirizzo e-mail info@sigeaweb.it.
    Il Volume dei riassunti (presentazioni a invito e memorie accettate) sarà pubblicato come supplemento della rivista ufficiale della SIGEA-APS “Geologia dell’Ambiente”.

    Volume contributi estesi
    I contributi estesi, in lingua inglese, saranno proposti per un numero speciale della rivista International Journal of Geoheritage and Parks (https://www.sciencedirect.com/journal/international-journal-of-geoheritage-and-parks) e sottoposti a revisione.

    per informazioni eventi@sigeaweb.it

    Comitato Promotore

    Mario Bentivenga (Università della Basilicata – SIGEA-APS)
    Irene Bollati (Università degli Studi di Milano – ProGEO – International Association for the conservation of geological heritage)
    Simonetta Ceraudo (Ordine dei Geologi del Lazio)
    Antonello Fiore (SIGEA-APS)

    Comitato Scientifico

    Mario Bentivenga (Università della Basilicata – SIGEA-APS)
    Irene Bollati (Università degli Studi di Milano – ProGEO – International Association for the conservation of geological heritage)
    Elisa Brustia (ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)
    Antonello Fiore (SIGEA-APS)
    Laura Melelli (Università di Perugia)

    con il patrocinio